Coltivare lo sguardo interiore – Doppiozero

Conversazione con Martha C. Nussbaum
Liza Candidi

È un orientamento pragmatico, quello di Martha Nussbaum. Non a caso le sue riflessioni hanno influenzato, oltre ai dibattiti intellettuali della contemporaneità, anche pratiche di governo e politiche internazionali. Docente di Law and Ethics presso l’Università di Chicago, la filosofa statunitense è divenuta celebre per aver ideato negli anni Ottanta, insieme al premio Nobel Amartya Sen, la teoria delle capabilities, giungendo a elaborare indicatori di disuguaglianza sociale per i programmi di sviluppo delle Nazioni Unite. Continua a leggere

La nostra Buona Scuola

“LA NOSTRA BUONA SCUOLA”

Martedi 24 febbraio alle ore 16.45 Sala CENTRO DELLA PESA Riccione

Il circolo PD di San lorenzo si interroga sul mondo della scuola con l’intento di coinvolgere tutta la comunità, il personale della scuola, le famiglie, le Associazioni.

Promuove l’incontro unitamente al Partito Democratico cittadino con la direzione tecnica del CIDI, il Centro Iniziativa Democratica Insegnanti di Rimini, per l’importanza del tema e la volontà di recuperare uno spazio di riflessione che nasca dal basso e sappia coniugare l’ambito professionale e l’ambito politico.

Si vuole anche entrare nel merito della proposta della Buona Scuola per meglio comprendere le azioni concrete del governo sul futuro della riforma della scuola e le aspettative che nascono all’interno della scuola stessa, tra gli operatori che vivono quotidianamente questa realtà, quali le esigenze espresse dalle famiglie e come noi tutti possiamo contribuire al necessario cambiamento della scuola.

Ci aiuteranno in questa riflessione due esponenti di rilievo del mondo della scuola, da anni in prima linea, Mariangela Bastico e Giancarlo Cerini, MIUR, che dialogheranno tra loro e con il pubblico nell’intento di svelare la scuola, i risultati raggiunti e le occasioni mancate di questi anni e coniugando l’aspetto tecnico-professionale e quello politico.