Archivi categoria: Territori

Seminario “Identità della città e ben-essere dei cittadini” – Relazioni ed interventi

Venerdì 9 maggio 2014, presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si è svolto il seminario promosso da agender e Well_B_Lab* che ha introdotto il tema del ruolo della cultura e della sua capacità di promuovere il ben-essere dei cittadini nel solco delle teorie di Amartya Sen e Martha Nussbaum. Di seguito registrazioni audio e trascrizioni dei principali interventi.
Continua a leggere

Seminario “Identità della città e ben-essere dei cittadini”

Venerdì 9 maggio, dalle 15.30 alle 18.30 presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si terrà il seminario “Identità della città e ben-essere dei cittadini”.

Il seminario è incentrato sul tema della città, e si interroga su come i cittadini possano esercitare le loro “capacità” al fine di raggiungere un buon livello di ben-essere. La cultura, secondo le teorie di Amartya Sen e Martha Nussbaum, assume in questo contesto la valenza di promuovere il benessere individuale, la conoscenza, e la fruizione della bellezza. Inoltre, incentiva la rivisitazione degli spazi della città, perché siano sostenibili e condivisi, e il progresso sociale come progetto per le future generazioni.

Nel contesto del seminario, una premessa alla discussione sarà offerta dalla prolusione, mirata al tema specifico, della prof. Antonella Picchio (già docente ordinaria del Dipartimento di Economia dell’Università di Modena) e della prof. Francesca Corrado (docente a contratto presso il Dipartimento di Economia), entrambe facenti parte di Well_B_Lab*, spin off dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e partner di agender. E’ previsto anche un intervento della filosofa Claudia Baracchi.

A seguire, sarà dato ampio spazio a una serie di interventi che illustreranno come la cultura agisce in diversi campi nel contesto modenese e quali siano le criticità, gli aspetti positivi nel presente e le proposte per il futuro allo scopo di affrontare in modo olistico i temi dell’identità, capacità e bellezza della città.

Infine, sarà presentato il sito web di agender nel quale potranno confluire queste e altre analisi e proposte: una piattaforma virtuale, a cui tutti sono invitati a partecipare, che offrirà spazio per un ampliamento della visione complessiva e dibattuta dei temi della città.