di Andrea Ranieri
Il disegno di legge sulla scuola che il governo ha consegnato al Parlamento è un gigantesco disegno di legge delega che consegna al governo la potestà di varare, tempo 18 mesi, una mole enorme di decreti delegati. Ai quali è riservato lo scioglimento di tutti i nodi non risolti e di tutte le ambiguità presenti nel testo consegnato al Parlamento. Si arriva addirittura a trasformare in decreti delegati disegni di legge già in fase di avanzata discussione in Parlamento, come quello, davvero importante sullo 0-6, che finalmente riconosce la valenza educativa degli asili nido e impegna il governo alla generalizzazione della scuola dell’infanzia. Un disegno di legge che ha alle spalle anni di lavoro e di mobilitazione, promossa dai DS ai tempi del governo Prodi. E’ una caratteristica dello stile di questo governo, anche quando fa le cose giuste. Presentare come atti suoi e nella forma indiscutibile del decreto delegato quello che è frutto di un lavoro parlamentare e di una mobilitazione popolare di anni.
Continua a leggere