Archivi tag: Dispersione scolastica

La scuola italiana è la più diseguale d’Europa ma nel disegno di legge non c’è traccia del problema – Huffington Post

di Andrea Ranieri

Il disegno di legge sulla scuola che il governo ha consegnato al Parlamento è un gigantesco disegno di legge delega che consegna al governo la potestà di varare, tempo 18 mesi, una mole enorme di decreti delegati. Ai quali è riservato lo scioglimento di tutti i nodi non risolti e di tutte le ambiguità presenti nel testo consegnato al Parlamento. Si arriva addirittura a trasformare in decreti delegati disegni di legge già in fase di avanzata discussione in Parlamento, come quello, davvero importante sullo 0-6, che finalmente riconosce la valenza educativa degli asili nido e impegna il governo alla generalizzazione della scuola dell’infanzia. Un disegno di legge che ha alle spalle anni di lavoro e di mobilitazione, promossa dai DS ai tempi del governo Prodi. E’ una caratteristica dello stile di questo governo, anche quando fa le cose giuste. Presentare come atti suoi e nella forma indiscutibile del decreto delegato quello che è frutto di un lavoro parlamentare e di una mobilitazione popolare di anni.
Continua a leggere

Ripetere non serve e costa troppo – Il Corriere della Sera

Vi segnalo l’articolo di Francesca Borgonovi, analista Ocse

Chi è bocciato di solito non recupera. Lo Stato spende 36 mila euro per ogni ripetente

Settembre. Un nuovo anno scolastico è iniziato e l’attenzione di politici e dell’opinione pubblica si è concentrata sulla scuola. Un po’ per gli annunci di riforma, ma anche perché siamo tutti genitori, figli, zii, nonni o nonne e quindi il mondo della scuola fa parte, nel bene e nel male, del nostro vivere quotidiano o di quello dei nostri cari. Quello che è certo, al di la delle proposte di rivoluzionare la scuola è che molti studenti italiani sentiranno sia sui banchi di scuola che a casa la minaccia “Studia! Altrimenti sarai bocciato”. In teoria la bocciatura dovrebbe servire a permettere a uno studente che è rimasto indietro nel programma di “mettersi in pari” per riuscire poi a proseguire gli studi con profitto. Tuttavia lo studio OCSE PISA che confronta i dati sulle bocciature e sulle competenze scolastiche degli studenti 15-enni in più di 65 paesi nel mondo mostra che far ripetere anni scolastici non è di aiuto per gli studenti che ripetono un anno, comporta costi elevati per il sistema paese e non solo non aiuta a promuovere maggiore equità nel sistema, ma rinforza le differenze tra studenti con un diverso background socio-economico. In Italia ci sono ancora troppi bocciati: il 17% degli studenti quindicenni ha dichiarato di aver ripetuto almeno un anno scolastico, rispetto a una media OCSE del 12%.

Guarda il rapporto Ocse-Pisa sui ripetenti nel mondo
Continua a leggere

Bastico: carriera sì, ma non a gerarchie. Pagare di più docenti nelle aree disagiate – OrizzonteScuola

di Mariella Gerardi
La lotta alla dispersione si affronta con gli investimenti, è questo in sintesi il pensiero dell’ex Sottosegretario Bastico, intervenuta a Terrasini durante il cantiere PD sulla scuola. E bisogna farlo a partire dai docenti. Sulla valutazione, “evitare di individuare i buoni e i cattivi”. La nostra intervista.
Continua a leggere

Terrasini, una discussione approfondita: ecco le sintesi dei gruppi di lavoro

Sono state tre giornate di lavoro intenso, approfondito, appassionato quelle del “cantiere scuola Pd” di Terrasini.
E’ necessario che il Pd, associazioni, università promuovano altri di questi momenti, perché la scuola oggi ha bisogno di ritornare al centro dell’attenzione della politica e della società, per ridefinirne, attraverso una grande discussione nazionale, progetto educativo e missione e per fornire ad essa strumenti e risorse adeguati per conseguirla.
Da Terrasini sono scaturite idee, proposte e progetti. Il Governo ha il compito di considerarli e di avanzare proposte aperte e condivise, e quindi concretizzabili.
Vi segnalo qui i materiali di sintesi dei gruppi di lavoro e la mia relazione.